- Tour operator leader in Cina da 1954
- Vari tipi di viaggi al tuo piacimento
- Esperienza autentica e speciale
- Qualità di servizio garantita
Arte Cinese
La Bellezza della Composizione
Dal punto di vista della composizione, i caratteri cinesi si dividono in due categorie, caratteri semplici e composti. Un carattere semplice ha un solo metodo di composizione, mentre i caratteri composti possono avere due componenti (destra e sinistra, sopra e sotto), tre componenti (sinitra centro destra, alto metà basso) o caratteri incorniciati (interamente o metà incorniciati).
Per soddisfare le richieste della bellezza delle forme, ci sono cinque principali requisiti:
Diritto e costante
Mentre si scrive, è necessario fare attenzione all’equilibrio dei tratti, altrimenti il risultato sarà inguardabile. Tradizionalmente, i calligrafi hanno sforzato l’uguaglianza dell’aspetto dei caratteri, la giusta forza per i tratti verticali ed orizzontali e l’idoneità di oscurità e luce. Questo è in accordi con il requisito estetico che sostiene che le belle persone hanno una scrittura regolare, e che stanze e cortili sono attraenti solo quando è tutto in ordine, sono infatti spiacevoli da guardare se tutto è nel caos. Per appendere una pittura al muro, è necessario che sia piacevole alla vista con i necessari spazi bianchi sui quattro bordi. Anche un francobollo dovrebbe essere attaccato diritto per dare una buona impressione al destinatario della lettera. Secondo la filosofia tradizionale cinese, la simmetria è il massimo principio della bellezza.
Ben bilanciato
I caratteri e itratti dovrebbero essere in equilibrio. I caratteri con pochi tratti dovrebbero essere più spessi e i tratti cordinati tra di loro. I caratteri complessi dovrebbero avere tratti più sottili, vicini ed equilibrati.
Irregolari e discontinui
Come molte cose in natura, i caratteri in calligrafia sono irregolari e non uniformi per mostrare la loro bellezza. Se tutti i caratteri sono perfettamente allineati e uniformi, è una stampa non è arte. Prendiamo il carattere 三(tre) per esempio. Tre tratti sono della stessa larghezza, ma nella scrittura a timbro il tratto di mezzo sale leggermente alla fine. Nelle scritture ufficiali, i due tratti più in alto sono della stessa larghezza, ma quello inferiore inizia a forma di “testa del baco da seta” e termina a forma di “coda di oca selvatica”. Nello stile formale, il tratto superiore termina volgendo verso l’alto, quello nel mezzo è più corto e quello inferiore è più sottile.
Prosa alla Divinità del Fiume Luo di Zhu Yunming
Coerenza
Tutti i tratti o le parti dei caratteri dovrebbero essere in accordo tra loro, affinché la coerenza dei tratti renda il carattere vigoroso, vivido e ritmico.
La coerenza dei caratteri si divide in due tipi: diretta o indiretta. Il carattere 花(fiore) per esempio. È composto da quattro parti, coerenti nel mezzo. Quando lo si scrive, le quattro parti dovrebbero essere vicine, e quella inferiore e quella superiore connesse.
Dinamismo
Questo è la cosa più importante per rendere il carattere vivido. Da tratti simili, un’opera artistica guadagna vitalità e ritmo.
Il dinamismo di un lavoro calligrafico deriva da due aspetti. Per prima cosa la velocità del movimento dei tratti. Nei timbri e nelle scritte ufficiali la scrittura del carattere può impiegare uno o due minuti. Ma nel corsivo o nella “scrittura affrettata” il pennello si muove molto più velocemente, impiegando pochi secondi a scrivere un carattere. In secondo luogo l’obliquità dei caratteri può provocare spazi instabili e inconsistenti. Nella rigorosa scrittura ufficiale alcuni fanno caratteri diritti ed aggraziati, mentre altri li fanno obliqui, con tratti di differenti ampiezze per mostrare la loro forza, vividità e il loro ritmo. Nello stile affrettato, in corsivo o in corsivo selvaggio, questo non è pensabile. Prosa alla Divinità del Fiume Luo, di Zhu Yunming (1460-1526) della dinastia Ming, ha tratti coerenti e dinamici in corsivo, e mostra il fascino dei caratteri e l’incredibilie abilità di Zhu nel controllare il ritmo e la velocità del movimento del pennello. Zhu, Wen Zhengming, Tang Bohu e Xu Zhenqing furono quattro calligrafi di talento nell’area di Suzhou e portarono grandi contributi allo sviluppo della calligrafia in epoca Ming.
- Museo dello Shanxi04/08/2021
- Buddha gigante di Mengshan04/08/2021
- Cibi di Taiyuan04/07/2021
- Tempio di Chongshan04/01/2021