- Tour operator leader in Cina da 1954
- Vari tipi di viaggi al tuo piacimento
- Esperienza autentica e speciale
- Qualità di servizio garantita
Musica, Danza e Sports
L'Opera di Kun
Kunqu, conosciuto come Insegnante o Madre di centinaia di opere, ha sviluppato nella dinastia Ming (14-17 secolo). Kunqu ha una larga influenza su altre forme teatrali in Cina, inclusa Jingju (Opera di Pechino).
L'Opera di Kun è una delle opere tradizionali cinesi, basata sull'organica integrazione del canto, della danza e del dramma. Secondo statistiche incomplete, in Cina esistono circa 370 tipi di opere ed oltre 3.300 compagnie, comprendenti 220 mila tra artisti e tecnici. Tra tutte queste opere, l'Opera di Kun è considerata unanimemente la più antica.
L'opera di Kun è nata nella zona di Kun Shan, nella parte meridionale della provincia del Jiangsu, ed ha avuto origine sotto la dinastia degli Yuan(1279-1368 d. Cristo). Metteva in scena principalmente drammi leggendari che avevano un elegante stile di recitazione e davano molto spazio alla danza, eseguita su delicate melodie con l'accompagnamento di flauto, Pi Pa ed altri strumenti musicali tipicamente cinesi.
Il linguaggio dell’opera Kunqu l non è né il mandarino, né il dialetto del Kunshan: è un linguaggio artificiale, una forma modificata di mandarino con apporti dialettali.
La musica è essenziale nell’opera Kunqu, ma il suo ruolo nello spettacolo è molto differente da quello che ha nell'opera occidentale. All'interno delle opere Kūnqǔ sono inserite arie, cantate dagli attori con l'accompagnamento musicale dell'orchestra: si tratta di poemi elaborati, di elevate qualità letterarie. Altri brani, paragonabili ai recitativi dell'opera occidentale, sono eseguiti in forme stilizzate, a metà fra il canto e la recitazione.
Le musiche non sono composte appositamente per l'opera, ma vengono scelte dall'autore all'interno di un repertorio esistente e consolidato, secondo particolari convenzioni. I testi sono scritti in modo da adattarsi ad un gran numero di melodie, chiamate qupai.
Anche i movimenti sono rigidamente codificati, ed interessano sia il corpo degli attori, sia i costumi da questi indossati (come i movimenti fatti agitando le maniche), sia gli oggetti tenuti in mano (un ventaglio, ad esempio).
I personaggi sono divisi in varie categorie: Shēng (ruoli maschili), Dàn (ruoli femminili), Jìng (visi dipinti), Mò (uomini anziani) e Chǒu (pagliaccio). Ogni categoria è a sua volta divisa in varie sottocategorie.
Nel 17°secolo, verso la fine della dinastia Ming e all'inizio dei Qing, l'Opera di Kun conobbe il suo periodo di prosperità. Sia la creazione di testi sia la recitazione raggiunsero nuovi livelli. Durante i due-tre cento anni successivi, le altre opere cinesi, quali l'opera di Pechino, l'opera del Sichuan e quella del Guangdong, furono influenzate da essa in varia misura.
Kunqu è classificata sulla lista come capolavoro dei beni orali e intangibili umani da UNESCO in 2001. La sua melodia o il suo tono è una delle quattro più grandi melodie caratterizzate nelle opere cinesi.
- Museo dello Shanxi04/08/2021
- Buddha gigante di Mengshan04/08/2021
- Cibi di Taiyuan04/07/2021
- Via Liuxiang04/01/2021