Cerca tuo Cina Viaggio
Destinazioni:
icon
Home>Cina Guida>Cina Cultura>Abbigliamento

Abbigliamento

Stili delle Minoranze Etniche

Da Bonaduce,2013-12-16

All’inizio del periodo degli stati combattenti, il sesto imperatore di Zhao aveva realizzato che nonostante la sua armata fosse la meglio armata, le lunghe vesti indossate da soldati e comandanti erano troppo ingombranti per un’esercito, soprattutto se devono viaggaire con armi e bagagli. Aveva diecimila soldati ma pochi cavalieri veloci per attaccare rapidamente. Non ascoltò nessun obbiezione ed adottò per il suo esercito i vestiti Hu, una minoranza etnica occidentale i cui vestiti erano disegnati per cavalieri nomadi. L’armata di Zhao indossando vesti più corte e pantaloni divenno in fretta un’ottima armata. Seguì inoltre uno sviluppo economico.

 

Lo stile in precendenza disapprovato e rifiutato divenne ben presto un abito quotidiano nelle Dinastie Wei, Jin, Meridionali e Settentrionali. Una delle ragioni fu la frequente migrazione di popolazioni che cercavano di fuggire a caos e guerre.

 

Kuzhe e Liangdang sono tipici vestiti Hu adottati all’epoca. Non è difficile notare che entrambi sono adatti sia a cavacare che a sopportare climi rigidi.

 

Il Kuzhe è uno stile che separa vestiti da sopra e da sotto. I vestiti superiori sembrano abiti corte senza maniche larghe, un adattamento alle originali maniche strette per cavalcare e allevare animali. Cambiò anche la chiusura dell’abito, da sinistra a destra. Le persone del centro Cina chiamano quelle del nord “gente con i vestiti chiusi a destra”. Le vesti a quel tempo vennero significativamente accorciate, e variate nello stile. Ritrovamenti storici ci mostrano un enorme quantità di stili per abiti da sopra, chiusura a destra, a sinistra, al centro. Questi vestiti rendevano chi li indossava più agile, come si può notare delle statue funerie in argilla delle Dinastie Meridionali.

 

La parte inferiore del Kuzhe è un paio di pantaloni con il cavallo chiuso. Inizialmente questi pantaloni erano aderenti, e evidenziavano la magrezza delle gambe che potevano muoversi liberamente. Questo tipo di abbigliamento arrivò nella Cina centrale e, soprattutto quando degli ufficiali li indossavano a corte, i conservatori tradizionalisti questionavano sull’appropriatezza di tali indumenti, che mostrando impudicamente le gambe, gridavano ribellione alle tradizionali vesti cerimoniali cinesi. Il compromesso fu l’allargamento delle gambe dei pantaloni, di modo che fossero ancora comodi per lo scopo ma non troppo scioccanti per le tradizioni. Per questo motivo appaiono abbastanza simili agli abiti tradizionali.

 

Per camminare, questi pantaloni erano più flessibili e comodi degli abiti. Per evitare di incastrarsi nelle spine dei cespugli o di scivolare nel fango, a qualcuno venne la brillante idea di accorciare le gambe dei pantaloni fino al ginocchio. Questo tipo di pantaloni si trova frequentemente raffigurato nelle statuine funerarie delle Dinastie Meridionali. In apparenza sono simili ai pantaloni a campana con ristringimento sui piedi dei nostri giorni di oggi, ma sono simili solo nell’apparenza, non nella struttura.

 

Liangdang o abito a doppio strato, è un’altro inumento tipico di questo periodo, ed è arrivato nella Cina cenrale del nord-ovest. Non era altro che una veste, come se ne possono vedere in molte raffigurazione funebri del tempo. Guardando le statuine d’argilla e i dipinti nelle tombe, l’abito era composto da due separati pezzi di stoffa fissati sulle spalle o sotto le ascelle. Ci sono anche Liangdang fatti all’interno di materiali come pelle o cotone, foderati o meno, stretti o larghi. Il nome è cambiato col tempo, ma lo stile è rimasto lo stesso.

 

Gli indumenti di cui abbiamo parlato erano a quel tempo popolari sia tra uomini che tra donne. Lo stile dei vestiti separati sopra e sotto è sempre il prototipo dei cinesi, ma le modifiche sono dovute ai cambiamenti e alle fusioni di culture diverse degli indumenti.

 
Viaggio su Misura Disegna Subito